• Home
  • About
    • Il progetto
    • L’acronimo
    • L’ideatore
Giobbeling
  • La Domenica
    • Omelie domenicali: consigli e spunti di riflessione
    • OMELIE ANNO A
    • OMELIE ANNO B
    • OMELIE ANNO C
  • Rubriche
    • Vita da redenti
      • Indice degli articoli
    • Catechesi online 2023
    • In una parola
      • Indice degli articoli
    • Discepoli di Gesù
      • Indice degli articoli
    • Doni celesti
      • Indice degli articoli
    • Pensieri dalla quarantena 2020
      • Indice degli articoli
    • Vita cristiana
      • Indice degli articoli
  • S. Rosario
    • Misteri gaudiosi
    • Misteri della luce
    • Misteri dolorosi
    • Misteri gloriosi
  • In sapienza, età e grazia
  • Speciali
    • Messaggi
    • Preghiere
    • Maggio 2020
    • Novena di Natale 2019
      • Indice degli articoli
    • Quaresima 2017
      • Il progetto “Quaresima 2017”
      • 1 Marzo – La conversione
      • 8 Marzo – Nel Cenacolo
      • 15 Marzo – Nel Getsemani
      • 22 Marzo – Nel Pretorio
      • 29 Marzo – Sulla via del Calvario
      • 5 Aprile – Sul Calvario
      • 12 Aprile – Nel sepolcro
      • 19 aprile – Fuori del sepolcro

All Posts in "preghiera"

Come leggere la Sacra Scrittura

Come leggere la Sacra Scrittura

Nelle precedenti riflessioni abbiamo più volte affermato che la Sacra Scrittura è il fondamento da…
by don Lucio Bellantoni — 09/01/2023 in Vita da redenti
Illuminati e fortificati dall’Alto

Illuminati e fortificati dall’Alto

All’inizio di un nuovo Anno la Chiesa ci invita ad alzare gli occhi al Cielo…
by don Lucio Bellantoni — 31/12/2022 in Vita da redenti
L’amore che conquista

L’amore che conquista

Gesù è Re crocifisso che conquista i suoi sudditi non con le spade, i fucili, le…
by don Lucio Bellantoni — 19/11/2022 in In una parola
Due modi errati di rapportarsi con Dio

Due modi errati di rapportarsi con Dio

La parabola del fariseo e del pubblicano (cf. Lc 18,9-14) ci invita a riflettere su…
by don Lucio Bellantoni — 22/10/2022 in In una parola
Gladiatori nella preghiera

Gladiatori nella preghiera

La preghiera è una dimensione essenziale della vita cristiana. Essa è necessaria per alimentare e custodire…
by don Lucio Bellantoni — 15/10/2022 in In una parola
Guariti dalla cocciuta incredulità

Guariti dalla cocciuta incredulità

La guarigione dei dieci lebbrosi è uno degli esempi in cui il Vangelo ci insegna…
by don Lucio Bellantoni — 07/10/2022 in In una parola
Se aveste fede pari ad un granellino di senapa

Se aveste fede pari ad un granellino di senapa

La fede è essenza della vita cristiana, perché è la virtù che ci fa camminare…
by don Lucio Bellantoni — 27/09/2022 in In una parola
Il Padre nostro: un meraviglioso programma di vita

Il Padre nostro: un meraviglioso programma di vita

Il Padre nostro, oltre ad essere una stupenda preghiera ispirata, che Gesù stesso ci ha…
by don Lucio Bellantoni — 24/07/2022 in In una parola
La grazia di una discendenza spirituale

La grazia di una discendenza spirituale

«La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe,…
by don Lucio Bellantoni — 03/07/2022 in In una parola
Sono sceso a liberarlo

Sono sceso a liberarlo

La schiavitù del popolo ebraico, dovuta alla tirannia spietata degli Egiziani, fu un tempo di…
by don Lucio Bellantoni — 19/03/2022 in In una parola

Navigazione articoli

1 2 … 5 Successivi

CERCA

ARCHIVIO (ultimi articoli)

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023

Argomenti vari

amorecovid 19conversionevirtùVergine MariaNataleSpirito SantovocazionepreghieraQuaresima 2020in evidenzafedemisericordiaSanto RosariofamigliaChiesaAvvento 2019EucaristiaQuaresimamissione

Rubriche

ALTRI ARTICOLI

  • Le lotte di potereLe lotte di potere
  • I Santi e le anime del Purgatorio – 1 e 2 Novembre 2018I Santi e le anime del Purgatorio – 1 e 2 Novembre 2018
  • Apri i nostri occhi, Signore – Il cieco nato (Gv 9,1-41)Apri i nostri occhi, Signore – Il cieco nato (Gv 9,1-41)
  • Fa’ che amiamo ciò che comandiFa’ che amiamo ciò che comandi
  • Chiunque si adira con il proprio fratello…(Mt 5,17-37)Chiunque si adira con il proprio fratello…(Mt 5,17-37)

Twitter

Tweets by dLucioB

Follow me

© 2021 Giobbeling Privacy e Cookie policy